DCA

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono condizioni psicopatologiche caratterizzate da un rapporto disfunzionale con il cibo, il peso e l’immagine corporea. Tra i più comuni vi sono l’anoressia nervosa, caratterizzata da restrizione alimentare e paura intensa di ingrassare; la bulimia nervosa, che alterna episodi di abbuffate a comportamenti compensatori come vomito o uso di lassativi; e il disturbo da binge eating, dove si verificano abbuffate senza comportamenti compensatori. Questi disturbi possono avere gravi conseguenze fisiche, emotive e sociali, richiedendo un approccio terapeutico multidisciplinare.

16 Dicembre 2024

Social Media e DCA

come i social media possono influenzare il nostro rapporto con il cibo

Introduzione Nell’era digitale, i social media giocano un ruolo cruciale nella problematica dei DCA (disturbi del comportamento alimentare), influenzando profondamente la percezione di sé...

8 Aprile 2023

I Disturbi del Comportamento Alimentare

Introduzione I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rientrano all’interno di una categoria eterogenea, caratterizzata da disfunzioni comportamentali che alterano le abitudini alimentari e il...

16 Dicembre 2024

Anoressia e Bulimia Nervosa

Comprendere e Affrontare Due Disturbi del Comportamento Alimentare

Introduzione I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida complessa, sia per chi ne soffre che per chi se ne prende cura. Tra...

16 Dicembre 2024

Ortoressia Nervosa

Quando il Mangiare Sano Diventa un'Ossessione

Introduzione Nella società contemporanea, l’attenzione verso un’alimentazione sana è in costante crescita. Tuttavia, quando questa attenzione si trasforma in un’ossessione rigida e incontrollabile, si...

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?